LABORATORIO NATURA DI DAKSY
per bambini dai 6 ai 12 anni
er la prima volta, il Centro visite Fanes-Senes-Braies organizza anche d'inverno programmi per i bambini per approfondire le loro conoscenze su piante, animali, geologia, ecc. Ogni venerdì tratteremo un’interessante tematica differente.
Come arrivare
In autobus: Ci sono collegamenti con Brunico, Corvara e la Val Badia. Cambio a "Longega (Marebbe), Longega" e scendere alla fermata "S. Vigilio (Marebbe), Centro Visite Parco Naturale", a 100 metri dal Centro.
In macchina: Parcheggio gratuito direttamente presso il Centro visite del parco.
Politiche di cancellazione
Se non potete partecipare all'evento, siete pregati di cancellare la vostra iscrizione presso la Casa del Parco Naturale Fanes-Sennes-Prags (+39 0474 506120) entro giovedì, ore 18:00, in modo da poter invitare gli interessati in lista d'attesa.
AMORE IN INVERNO
Come animali maschi corteggiano le femmine
Oggi è San Valentino! L'amore è nell'aria... anche per molti animali! L'aquila reale sta iniziando a rinnovare il suo nido, il gallo forcello inizierà presto le sue gare di danza all'alba e il gallo cedrone inizierà i suoi canti di corteggiamento. I camosci hanno già terminato le loro gare di corsa... Se sei curioso di sapere cosa fanno i maschi nel regno animale per attirare le femmine, questo pomeriggio per bambini fa per te!
14.03.2025
15:00 - 16:30
(Durata 01 h 30 min)
300 MILIONI DI ANNI in un’ora e mezza
Come si sono formate le Dolomiti
Questa settimana vi spieghiamo come si sono formate le Dolomiti. Ci aspetta un'avvincente storia di coralli e conchiglie nel mare, esplosioni vulcaniche, dinosauri e altri animali primordiali, ere glaciali e grandi scienziati - 300 milioni di anni in un’ora e mezza.
21.03.2025
15:00 - 16:30
(Durata 01 h 30 min)
MICROCOSMO
La natura al microscopio
Ciò che non è più visibile ai nostri occhi può essere esplorato con un microscopio. Le emozionanti scoperte iniziano con una goccia d’acqua di una pozzanghera. Guardando al microscopio, questa goccia poco appariscente si trasforma in un’enorme massa brulicante. Il microscopio è come un portale magico verso un mondo sconosciuto, proprio davanti ai nostri occhi.
28.03.2025
15:00 - 16:30
(Durata 01 h 30 min)
TRA ACQUA E TERRA
Gli anfibi dell’Alto Adige
Come si veste il tritone alpino quando va in cerca di sposa? Perché la salamandra alpina non ha bisogno dell'acqua per partorire i suoi piccoli? Quale rana autoctona si arrampica sui cespugli? Durante il nostro laboratorio scoprirai queste e tante altre curiosità.